SERATE GALÀ DI BENEFICIENZA IN ACCADEMIA

ATTIVITÀ DI BENEFICENZA IN ACCADEMIA MILITARE
IL GALÀ DI ROCK NO WAR PORTA FINANZIAMENTI PER IL FUTURO DEI DISABILI RACCOLTO OLTRE UN MILIONE DI EURO
dal 2013 ad oggi altri galà e raccolte
Filmati : Serata Gala Rock No War Serata Gala Rock No War completo
Serata benefica nel Cortile d'Onore dell'Accademia Militare da FB di Meiniero Max MASSIMO Le ex scuole Carducci di Formigine diventeranno centro residenziale per disabili adulti (articolo di Gabriele Farina)
Una partenza col botto. I fuochi d'artificio in Accademia Militare hanno accompagnato venerdì sera un assegno da favola.Un milione e 200mila euro raccolti dalla Onlus Rock No War a favore del progetto "DOPO DI NOI".
L'obiettivo è rendere le ex scuole Carducci di Formigine un centro residenziale per persone disabili adulte, anziani autosufficienti e bisognosi di una lieve assistenza.
La barra di caricamento dei fondi è al 30%. Serviranno quattro milioni di euro per passare dalla carta (ancora da disegnare) al nastro (da tagliare).
Tuttavia, chi ben comincia è a metà dell'opera. «Il percorso della SALA IBRIDA (una modernissima sala operatoria multidisciplinare realizzata al nuovo Ospedale Civile di Baggiovara) ci ha dato la speranza e la voglia di ripartire in un progetto ancor più ambizioso», ha riconosciuto Giorgio Amadessi, presidente di Rock No War.
Lo slancio solidale dell'ultima campagna aveva portato alla raccolta di un milione di euro da destinare alla sala ibrida dell'ospedale di Baggiovara.
Il nuovo progetto è partito con un'accelerazione maggiore: più risorse raccolte in un lasso di tempo minore.
Al centro del progetto le persone assistite dalla legge Dopo di noi (16/2016). «Intendiamo portare solidarietà nel mondo della disabilità - ha proseguito Amadessi - rivolgendoci ai genitori che hanno figli disabili e pensano "Cosa succederà loro dopo di noi".
Noi vogliamo portare una voce di speranza.
Nel 2019 organizzeremo tante iniziative per realizzare il progetto in uno o due anni». Inizialmente la nuova sede era stata individuata in Appennino. «Era un'idea di padre Sebastiano e avremmo dovuto realizzarla a Pavullo - ha aggiunto il presidente di Rock No War - ma ci siamo bloccati per motivi burocratici».
Diventa così attuale la riconversione delle ex scuole Carducci di Formigine, su cui negli ultimi anni si è discusso molto ai piedi del Castello.
«Il gruppo di lavoro deve ancora iniziare - ha spiegato il sindaco formiginese, Maria Costi - ma l'area è completamente a disposizione, con il parco e la torre dell'acquedotto.
Mettiamo la disabilità al centro.
Speriamo il progetto diventi un modello a livello nazionale».
Volti noti dello spettacolo e non solo hanno già appoggiato l'idea.
«La disabilità è negli occhi di chi guarda - ha riconosciuto Martina Colombari, madrina della serata - perché siamo tutti diversi. Dobbiamo imparare ad accettare chi non è uguale a noi. Bebè Vio e Alex Zanardi c'insegnano la vita, c'incoraggiano a lamentarci di meno e fare di più».
Per il presentatore di serata Red Ronnie «la solidarietà in Italia è strepitosa».
Messaggi di vicinanza da Cristina Chiabotto, Luca Zingaretti, Maurizio Cheli, Paolo Belli e Roby Facchinetti. Per l'ex ministro Corrado Passera è importante «occuparsi di chi rimane indietro». «Servirebbero più finanziamenti nazionali», ha concluso il governatore Stefano Bonaccini....