PRESENTAZIONE BLINDO CENTAURO II

Filmato : Presentazione Blindo Centauro II    Link a :  Firmato contratto per 136 Blindati.

La mattina del 19 ottobre 2016 presso la Scuola Trasporti e Materiali dell'Esercito, nel complesso militare della Cecchignola a Roma, è stata presentata la blindo "Centauro II", ultima evoluzione della famiglia Centauro.

Erano presenti i vertici dell'Esercito, della Difesa e della Società Consortile Iveco - Oto Melara. Un evento sicuramente di rilievo per la forza armata, visto il gran numero di invitati. Per non lasciare fuori nessuno abbiamo acceso la videocamera, facendo così partecipare i quasi 300.000 lettori mensili di Difesa Online alla presentazione di un prodotto apparentemente eccellente: un innovativo ruotato con bocca da fuoco da carro armato moderno ed elettroniche avanzate che promette successi sia sui campi di battaglia che su quelli (più cruenti) dei mercati internazionali degli armamenti. 

Verosimilmente, l'autoblindo più potente e sicura del mondo è italiana: il «Centauro II», presentato ieri nel complesso militare della Cecchignola a Roma, di fronte ai vertici dell'Esercito, della Difesa e della Società Consortile Iveco - Oto Melara, può essere definito un vero «carro armato su ruote». Alta potenza di fuoco, mobilità, connettività e attenzione alla sicurezza del personale sono i suoi principi ispiratori.

Il mezzo è stato dotato di un nuovo cannone da 120/45 mm (le versioni precedenti montavano un calibro da 105/52) che gli conferisce una potenza di fuoco pari a quella dei più moderni carri armati pesanti. Se da un lato il Centauro II mantiene il suo ruolo di ricognitore tattico, può dall'altro ingaggiare il combattimento con qualsiasi carro armato e distruggerlo. Un sistema «a basso sforzo di rinculo» evita, infatti, che la blindo - molto più leggera di un carro - si ribalti dopo lo sparo.

L'alleggerimento della culla della torre e del motore hanno consentito di migliorare la blindatura esterna, ma la strategia difensiva del mezzo continua ad essere, soprattutto, la rapidità di spostamento. Ecco perché sono stati adottati un motore più potente, di ultima generazione, una nuova trasmissione, e un sistema elettronico di frenaggio e controllo. 

A qualche critica si risponde con : "Chi l'ha detto che deve affrontare in campo aperto un tank, non é il suo mestiere, é un mezzo da cavalleria."


EX-ALLIEVI Accademia Militare Modena - Italia
Tutti i diritti riservati 2017
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia