BLOG UNA ACIES

Caserme Verdi un piano per l'ammodernamento del parco infrastrutturale della Forza Armata su tutto il territorio nazionale. (CASD 3/7/2019)

​Si è svolto oggi presso l'Auditorium "Andreatta" del Centro Alti Studi per la Difesa il convegno "Caserme Verdi ", per illustrare, come già esposto durante l'audizione presso le Commissioni Difesa di Camera e Senato, lo studio e i progetti di realizzazione di Grandi infrastrutture moderne su tutto il territorio nazionale.

Continua

ATTIVITÀ DI BENEFICENZA IN ACCADEMIA MILITARE
IL GALÀ DI ROCK NO WAR PORTA FINANZIAMENTI PER IL FUTURO DEI DISABILI RACCOLTO OLTRE UN MILIONE DI EURO

dal 2013 ad oggi altri galà e raccolte

   Audizione Capo Stato Maggiore Difesa

del 18/02/2019 Filmato dell'Audizione

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, è intervenuto questa mattina in audizione dinanzi alle Commissioni riunite della Difesa di Camera e Senato presso l'Aula della Commissione Difesa di Montecitorio. Il Capo di SMD definendo le modalità con le quali sviluppare le linee programmatiche ha affermato che le stesse sono state definite "... in aderenza alle direttive della autorità politica, valorizzando il lavoro dei miei predecessori, ben consapevole che il completo conseguimento degli obiettivi che verranno definiti necessiterà un orizzonte temporale esteso e soprattutto coerenza programmatica". ...continua...


        USAF Primo missile antinave

     (da Difesa online 10/02/20190 articolo di Tiziano Ciocchetti)

Il Long Range Anti Ship Missile (LRASM) ha conseguito la Early Operational Capability (EOC) ed è quindi operativo a bordo dei bombardieri strategici B-1B LANCER, che possono trasportarne fino a 24 all'interno delle tre baie.

... continua ...

  Sindacato Italiano Militari Carabinieri

Insieme ai promotori del SIM, Sindacato Italiano militare, "ci sono tutti i carabinieri caduti, tutti quelli che hanno combattuto per i diritti sindacali e hanno subito discriminazioni. Quando si parla di dignità della persona non si fa un discorso politico, si fa un discorso umano e il sindacato è uno degli strumenti per affermare questo principio". Lo ha detto Sergio De Caprio, il 'Capitano Ultimo', neo presidente della prima associazione sindacale militare.   ... continua ...

SINDACATI MILITARI: PARLA IL GENERALE DI BRIGATA FRANCESCO MARIA CERAVOLO, presidente COCER ESERCITO (da Meinero Max M.)

"Il Comandante sarà sempre il primo rappresentante dei suoi soldati" (DI LUCA TATARELLI). ROMA 1 feb. 2019. Il Generale di Brigata Francesco Ceravolo è, oggi, il presidente del Consiglio Centrale di Rappresentanza Esercito (COCER). Lo sguardo tradisce determinazione e umanità, tanta. Fierezza, orgoglio e senso di appartenenza. Fierezza di uomo nel servire la Patria cui ha giurato fedeltà, orgoglio di comandante che nella sua lunga carriera operativa a comando di uomini sia sul territorio nazionale che in Teatri operativi esteri ben conosce esigenze e necessità di chi come lui, ad ogni livello della gerarchia militare, ha fatto una scelta di vita, mettendo la propria a servizio della nostra Nazione.  ...  CONTINUA ...

          Vera causa del cancro

... Dunque la verità nuda e cruda è che non sappiamo prevedere nulla con il modello della medicina ufficiale, se non a livello statistico, il che significa che stiamo ancora nella fase di osservazione e non di comprensione del fenomeno nelle sue relazioni di causa-effetto che rimangono, salvo casi eclatanti, sostanzialmente ignote. ...
Attualmente tutto viene derubricato in forza dell'individualità del sistema immunitario che in un caso funziona e in un altro no. In parte è perfettamente vero in quanto il sistema immunitario si comporta spesso diversamente da caso a caso e per questo è un altro grande mistero della medicina che mai potrà essere svelato se si continua a procedere per la strada tracciata finora dalla scienza attuale a cui piace divedere tutto in piccoli pezzettini. ...   ... continua ...

              Artificial Intelligence  Europa


Intervista a Marco Gori professore dell'Università di Siena e vicedirettore del Laboratorio Cini, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'informatica presso cui è stato costituito il Laboratorio nazionale di intelligenza artificiale e sistemi intelligenti. (da Start Magazine)   ...  continua  ...

  Artificial Intelligence  Pechino-Washington

L'intelligenza artificiale si è, nei decenni scorsi, caratterizzata come fenomeno a trazione americana. Circa l'80% dei dati processati nel mondo è gestita dai colossi digitali statunitensi (Google, Amazon, Facebook, Apple e così via) nella cui ascesa è stato notevolmente coinvolto il governo federale, con la costituzione di un rapporto osmotico tra i giganti del web e le agenzie federali, operanti nel campo dell'intelligence e della raccolta dati.       ...    continua   ...

    Artificial Intelligence Pechino 

(da Difesa online  di Antonio Vecchio del 23/08/18)

È l'intelligenza artificiale (AI) il campo in cui la Cina sta preparando il suo futuro primato globale e nel quale sta maggiormente investendo risorse, umane e finanziarie. Il campo che, per dirla con le parole di Andrew Ng1, professore a Standford, "cambierà il mondo della fabbrica proprio come cento anni fa fece la corrente elettrica".   

...   continua   ...

Nuova Arma supersonica di Putin

(Da Difesa online   28/12/2018  di Andrea Gaspardo)
Nel corso della conferenza sullo stato della federazione del marzo 2018, il presidente russo Vladimir Vladimirovich Putin aveva colto l'occasione per annunciare al mondo l'entrata in servizio di una nuova classe di armamenti sia convenzionali che strategici destinati a potenziare le forze armate russe.  ...   continua   ...

Controproducente investimento 

                     per  DARDO

(da Difesa online 07/01/2019  di Tiziano Ciocchetti)La Direzione degli Armamenti Terrestri ha pubblicato un capitolato di spesa - rientrante nel Piano di Performance 2018-2020 deciso dal ministro della Difesa Pinotti in data 31 gennaio 2018 - per  l'adeguamento/ricostruzione scorte di parti, attrezzature, componenti e sottoassiemi per i veicoli da combattimento per la fanteria VCC-80 DARDO.  ...   continua   ...

 Concorso per 201° Corso   

  dell'Accademia Ufficiali

                  Carabinieri

Filmato  :  Ammissione Accademia
Concorso, per esami, per l'ammissione al 201° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. (55 posti)
Ai concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 possono partecipare concorrenti, anche se alle armi, di entrambi i sessi. Per la partecipazione a tutti i predetti concorsi, fermo restando quanto specificato al presente comma, i concorrenti devono possedere i seguenti requisiti generali:a) essere cittadini italiani;b) avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell'Arma dei Carabinieri, partecipanti al concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d), non dovranno superare il ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il limite massimo di età è elevato di un periodo ...


PUTIN e la via per il potere

(Da Geopolitical Center)

Vladimir Putin: profilo di uno Zar alla luce della guerra in Ucraina

Chi è veramente Vladimir Putin? Per capirlo non basta guardare i telegiornali delle nostre reti tradizionali, la BBC, o i documentari entusiasti di RT.
Per capire veramente chi sia Vladimir Putin dobbiamo risalire alla sua storia, pubblica e privata, analizzare le sue reazioni alle situazioni di stress, osservare quando è più incline al negoziato e quando al confronto, ma più di tutto capire quanto è disposto a rischiare in termini personali e collettivi quando ritiene in pericolo interessi assoluti della nazione russa: ecco cosa proveremo a fare in questo nostro post di analisi dedicato al Presidente di tutte le Russia, lo Zar Vladimir Putin. ... continua ...

   La Russia di Putin addestra

          300mila adolescenti

La loro divisa è composta da basco rosso e divisa beige, per essere al servizio della militarista Russia di Putin: non stiamo parlando di adulti arruolati, ma dei ragazzini della YunArmiya, gruppo paramilitare per giovani e giovanissimi creato nel 2016 dal Ministro della Difesa russo Sergey Shoigu. (da Sostenitori delle Forze dell'Ordine) *continua*

      Dovere Onore Patria

(il generale Mac Arthur ai cadetti di West Point)
Filmato   :  Discorso ai Cadetti 1945
Tre sacre parole che vi additano ciò che dovreste essere, ciò che potete essere, ció che sarete. Esse sono il vostro caposaldo, attorno al quale riprendere coraggio quando il coraggio sembra venir meno, riacquistare la fede quando non si vede motivo per averne, ravvivare la speranza quando si dispera.
I miscredenti diranno che si tratta solo di parole, di una frase fatta, di un'espressione roboante. Il pedante, il demagogo, il cinico, l'ipocrita, cercheranno di degradarle facendone oggetto di scherno.
Ma sono parole che costruiscono. Costruiscono il vostro carattere. Vi plasmano come futuri custodi della difesa nazionale. Vi danno la forza di sapervi riconoscere deboli ed il coraggio di guardarvi in faccia quando avete paura.
... continua ...

CyberSicurezza Italia sotto attacco

di Alessandro Rugolo 20/11/2018 (da Difesa online)
Filmato   :  CyberSicurezza Italia sotto attacco
Da tempo l'Italia risulta essere nel mirino degli hacker, eppure, fino a ieri sembrava che nessuno fosse interessato. Ma questa volta è diverso.
Già da qualche giorno circolano voci su un attacco cyber che avrebbe colpito gli uffici giudiziari. Questa volta però alle voci seguono i fatti, e i fatti consistono nella prima conferenza stampa tenuta dal professor Roberto Baldoni, vice direttore generale Cyber del Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza.
Questa volta l'attacco è andato a segno e sembra che siano in tanti ad essere preoccupati.
Difesa Online è invitata alla conferenza stampa, come le principali testate giornalistiche. Ci si trova tutti assieme ad aspettare l'arrivo del professor Baldoni, in una sala piccola ma splendida, con il soffitto completamente affrescato, di Palazzo Verospi in via dell'Impresa a Roma.
Oggetto dell'incontro: attacco hacker alle PEC di uffici giudiziari e iniziative in corso della Presidenza del Consiglio dei Ministri.   ... continua  ...

Difesa Aerea: Scramble per i caccia  intercettori   A.M.

05/12/18   Aeronautica Militare  (da Difesa online)
Nella mattinata di oggi i velivoli caccia F-2000 Eurofighter dell'Aeronautica Militare, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo nazionale, hanno compiuto un intervento su ordine di decollo immediato (in gergo tecnico detto "scramble") per un velivolo civile che aveva perso il contatto radio con gli enti del traffico aereo.
Il velivolo PC12 di nazionalità keniota era decollato da Buochs (Svizzera) e diretto in Grecia. ... continua ...

Storia dell'AVES 

Con l'ingresso dell'Italia nella NATO nel 1950 lo SME, nonostante l'opposizione dell'Aeronautica militare, potendo usufruire del programma statunitense di aiuti militari per soddisfare le esigenze operative delle unità dei Paesi facenti parte dell'organizzazione, dispose l'invio negli USA di 15 ufficiali delle varie armi dell'Esercito. 

(Passione ex-Allievo Bianco Camillo - Corso Aeroscuola Cerrina Aldo 1963-1964)  ... continua ...

Le Frecce Tricolori accenderanno l'albero di Gubbio 

L'annuncio il 31 ottobre 2018 scorso da parte del comitato del Comune di Gubbio: "Non riusciamo ad immaginare come modello un team che "faccia squadra" in modo migliore e più spettacolare delle nostre Frecce tricolori, esempio di competenza, dedizione, rigore ed estrema fiducia reciproca. Così come noi riusciamo a meravigliare chi viene a vedere l' Albero di Gubbio, le Frecce tricolori ci emozionano ogni volta che, guardando l'immenso tricolore che dipingono in cielo, ci sentiamo tutti orgogliosi di essere italiani". A scuola con le Frecce Tricolori del 26 gennaio 2018: "I piloti delle Frecce Tricolori sono stati scelti per raccontare come si possa, con dedizione, passione, costanza, spirito di sacrificio, impegno, umiltà e sinergia di squadra, raggiungere traguardi prestigiosi non solo nell'Aeronautica ma in tutti gli ambiti, lavorativi e personali, a partire dai banchi di scuola. I piloti portano ai ragazzi il loro esempio e svelano i segreti che fanno funzionare una 'squadra perfetta' come la PAN." Filmati : Frecce Tricolori nel 50°  ... continua  ... 

Presentazione Blindo CENTAURO II

Filmato  :   Presentazione Blindo Centauro II

La mattina del 19 ottobre 2016 presso la Scuola Trasporti e Materiali dell'Esercito, nel complesso militare della Cecchignola a Roma, è stata presentata la blindo "Centauro II", ultima evoluzione della famiglia Centauro.                     Link a  Firmato contratto per 136 Blindati. ... continua ... 

Roma  21 novembre 2018  IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO ALLA LUISS

​Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina ha tenuto una Lectio Magistralis sul tema della leadership nell''ambito del corso di Politiche pubbliche internazionali del professore Raffaele Marchetti, presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS).   

(Da FB di Meinaro Max Massimo)

Durante il suo incontro con gli studenti, il Generale Farina, già Comandante del NATO Joint Force Command di Brunssum, ha affrontato il tema della leadership partendo dal contesto militare per illustrare come questa non sia una prerogativa esclusiva del mondo delle forze armate, ma è parte della vita comune di tutti i giorni.

Il Generale Farina ha indicato alcune delle caratteristiche che un buon leader dovrebbe avere, a cominciare dalla capacità di relazionarsi con i propri collaboratori ma anche adattandosi all'ambiente all'interno del quale opera. Inoltre, ha individuato altre peculiarità che contraddistinguono un leader: l'essere in grado di indirizzare gli altri fornendo loro uno scopo e una motivazione forte, avvalendosi di una buona dose di carisma, autorevolezza, impegno e capacità di ispirare e condurre il gruppo verso gli obiettivi prefissati; doti fondamentali non solo nell'ambiente militare ma anche per quello civile e manageriale dove la maggior parte degli studenti opererà una volta.

In tale ottica, la Forza Armata pone grande attenzione alle capacità di leadership della propria componente umana in ogni ambito: ne valuta la propensione del personale durante la selezione, ne cura lo sviluppo nell'addestramento e nella formazione, ne tiene conto in sede di aggiornamento della dottrina e della struttura organizzativa.

All'incontro ha preso parte anche il Direttore Generale della LUISS, Giovanni Lo Storto il quale, ringraziando il Generale, ha ricordato la lunga collaborazione tra l'Università e le Forze Armate a partire dalla prima esperienza in Kosovo, nel luglio del 2014, con gli studenti selezionati per la Kosovo LUISS Summer School, quando al comando delle forze NATO nel teatro, era proprio il Generale Farina.

Ad oggi sono più di un centinaio gli studenti LUISS che, tramite vari progetti, hanno avuto modo avvicinarsi alle istituzioni e alle Forze Armate. La "passione" è stato il concetto posto al centro del discorso del Direttore Generale mentre si rivolgeva agli studenti: "Quando vi pensate proiettati nella vostra vita professionale dovete porre al centro la passione che si nutre di amore del vostro lavoro e dei vostri collaboratori. È questo l'insegnamento della testimonianza di Salvatore Farina".

21 novembre Patrona Arma Carabinieri

Virgo Fidelis è l'appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale Patrona dell'Arma dei Carabinieri l'11 novembre 1949, data della promulgazione di un apposito Breve Apostolico da parte di papa Pio XII.  Inno Virgo Fidelis .

Il titolo di Virgo Fidelis, proposto con voto unanime dai Cappellani Militari dell'Arma e dall'Ordinariato Militare per l'Italia, era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell'Arma (Nei secoli fedele) dall'Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone che nel 1949 era Ordinario Militare per l'Italia. L'Arcivescovo compose anche il testo della Preghiera del Carabiniere alla Virgo Fidelis.  ... continua ...

La ricorrenza della Patrona è stata fissata dallo stesso papa Pio XII per il 21 novembre, giorno in cui cade la Presentazione della Beata Vergine Maria e la ricorrenza della battaglia di Culqualber.

La battaglia di Culqualber è stata combattuta in Abissinia (l'attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 durante la seconda guerra mondiale fra italiani e britannici.

In quella battaglia, il 1º Gruppo Mobilitato dei Carabinieri in Africa Orientale Italiana e il CCXL Battaglione Camicie Nere si immolarono quasi al completo contro gli assedianti britannici combattendo con tale valore che ai pochi sopravvissuti gli avversari tributarono l'onore delle armi. Oltre a numerose menzioni e decorazioni individuali, per il comportamento tenuto dall'intero 1º Gruppo Mobilitato dei Carabinieri in Africa Orientale Italiana alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri è stata concessa una Medaglia d'Oro al Valor Militare.      AUGURI A TUTTI I CARABINIERI  (da FB  di Meinero Max Massimo)

Vocazione Esercito Europeo

13/11/18 di Paolo Palumbo    (da Difesa online)

Il presidente francese Macron ha lanciato l'idea per la creazione di un esercito europeo. Un'idea vecchia perché, come ha fatto notare il premier russo Putin, fu già un pensiero di Chirac e poi di Mitterrand il quale, insieme al cancelliere Khol fu uno dei fautori nel 1992 dell'Eurocorps.   ... continua ...

15/10/2018 di Stefano Panato   (Da Difesa online)

L'argomento missili nel nostro Paese ha viaggiato sempre "sotto traccia", eppure abbiamo una industria di prim'ordine. Se ne parla ora per le polemiche politiche sorte intorno al programma CAMM-ER, che sta per: "common anti-air modular missile-extended range" una sigla che ai più dice poco. Stupisce che le attuali discussioni trascurino la valenza eminentemente difensiva del programma, che dovrebbe invece essere premiale nella visione strategica del nostro Paese che ha bandito il concetto di attacco anche dal lessico comune.

IL GENERALE FALSAPERNA NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA DIFESA E DIRETTORE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI IN VISITA A PALAZZO ESERCITO
6 novembre 2018  Roma

​Il Generale di Corpo d'Armata Nicolò Falsaperna, a meno di un mese dalla sua nomina a Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA), è stato accolto questa mattina, in visita a Palazzo Esercito, dal Capo di Stato Maggiore Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina per uno scambio di saluti.
Ricerca e innovazione tecnologica, anche in ottica di duplice uso, per poter garantire un sempre aderente e pronto supporto al Paese e alla popolazione, sviluppo di programmi necessari all'ammodernamento della Forza Armata, sono stati alcuni dei temi affrontati durante il colloquio tra il Capo di SME e il Generale Falsaperna che, per l'incarico ricoperto, è il responsabile dell'organizzazione e del funzionamento dell'area tecnico-industriale e tecnico-amministrativa della Difesa.
Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti è alle direttamente dipendente dal Ministro della Difesa per le attribuzioni amministrative e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per quelle tecnico-operative.
Al termine dell'incontro, il Generale Farina ha ringraziato il Generale Falsaperna per la fattiva opera tesa ad intensificare i rapporti di collaborazione, coordinamento e cooperazione tra il SGD/DNA e le FF. AA. integrato con l'intero sistema Paese ... (Da FB Meinero Max Massimo)

Corona sulla Tomba del Milite Ignoto

Filmato del 4 novembre 2018 : 

Cerimonia all'Altare della Patria 

Onore e gloria a Tutti i nostri caduti 

Viva la nostra cara Italia

La lunga strada da Caporetto a Vittorio Veneto nel racconto di Marco Cimmino. 

Filmati   :   

La battaglia del Piave di Marco Cimmino

La canzone del Piave  Originale  

La canzone del Piave   Contemporanea 

Curriculum vitae  di Marco Cimmino 

del 5° Reggimento Alpini

L'Italia nella Prima Guerra Mondiale

Sulla preparazione degli eserciti Italiano e Austro-Ungarico. Sull'impegno bellico tra il 1914 - 1918.

Filmati  :  Da Giolitti alla Grande Guerra 1903-1918

Piave Arditi Grande Guerra

Link  alla GrandeGuerra.net 

Apocalisse 100 anni fa

BREVE RIASSUNTO DELLA GRANDE GUERRA 1914-1918 

Nel 1914 nulla poteva evitare la guerra. A causa di un eccezionale sviluppo industriale erano a disposizione di quasi tutte le nazione europee grandissime quantità di armi micidiali e di flotte militari sempre piu' agguerrite. Francia e Inghilterra volevano bloccare l'espansionismo tedesco e la sua crescente, inarrestabile egemonia industriale e scientifica. La Francia voleva la rivincita dopo i fatti d'arme del 1870 e voleva riprendersi l'Alsazia e la Lorena. L'Austria e la Russia speravano di risolvere le loro difficoltà con una politica estera particolarmente aggressiva ed espansionistica.  ... continua ...

Anniversario scomparsa Gianni Campagna

Gli Allievi del 160° Corso "Patria e Dovere" ricordano l'anniversario della prematura scomparsa, in data 29 ottobre 1994, del loro indimenticabile Capo Corso Gianni Campagna.

21 SETTEMBRE 1990, VIENE UCCISO IL DR ROSARIO LIVATINO.«Lo hanno braccato come un coniglio, povero Rosario, Rosario Livatino. Ne ho visti tanti, di colleghi e amici uccisi, ma questo delitto mi ha veramente sconvolto!». -Paolo Borsellino

La Corte Costituzionale ha respinto le censure di incostituzionalità sollevate, giudicando che la norma «realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica». La Corte costituzionale ha respinto le censure di incostituzionalità del DL n. 65 del 2015 in tema di perequazione delle pensioni. A...

I mass media, in base agli interessi del proprio editore, scrivono e pontificano su questi interessi nazionali del popolo italiano a breve e lungo termine. Prendo lo spunto da un messaggio ricevuto da un amico e dalla festa della Repubblica Italiana del 2 giugno 2017 per pubblicare questo articolo sugli interessi nazionali italiani. Ho navigato e...

Gen. Mario Mori, già capo del Ros, del 142° Corso (ex 17°), nel 2013 viene intervistato da Nicola Porro sulla trattativa Stato-Mafia. Si tratta della sua prima intervista televisiva dopo l'assoluzione in primo grado nel processo sul mancato arresto del boss Provenzano e le polemiche sulla trattativa Stato-Mafia. (Filmato da RAI2)

Recentemente, in Faccia a faccia Giovanni Minoli intervista il Gen. Mario Mori (Filmato).

Da Radio Radicale filmati per una giustizia giusta su Google+ Account di Massimo Martini.

Da Il Dubbio del 2 ottobre 2018

La trattativa consisteva in una proposta avanzata dai Ros a Ciancimino: «Consegnino alcuni latitanti e garantiremo un buon trattamento alla famiglia»

Da Tutti noi : Coraggio tieni duro.

Premio Internazionale Bronzi di Riace

Il 1 ottobre 2018 è stato assegnato il "Premio Internazionale Bronzi di Riace" al Gen. Domenico Rossi, che ringrazia l'Associazione Turistica Pro-Loco città di Reggio Calabria. Egli dice : "Non nascondo i sentimenti di orgoglio che ho provato nel leggere le motivazioni di questo riconoscimento alla carriera. Da parte mia ho sempre cercato di essere fedele agli ideali e ai principi di spirito di servizio, senso del dovere, difesa dell'interesse comune. Valori che ho sempre ritrovato vivi in tutte le nostre donne e uomini del Comparto difesa sicurezza e soccorso, leali servitori dello Stato. Oggi voglio condividere con voi questo momento che contribuisce a darmi la forza e la carica per andare avanti!"

Potete inviare i Vostri "Blog Una Acies" con testo e foto a  dottbianco@gmail.com Grazie

EX-ALLIEVI Accademia Militare Modena - Italia
Tutti i diritti riservati 2017
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia