AUDIZIONE CAPO STATO MAGGIORE DIFESA

Filmato : Audizione CSMD
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale
Enzo Vecciarelli, è intervenuto questa mattina in audizione dinanzi
alle Commissioni riunite della Difesa di Camera e Senato presso l'Aula
della Commissione Difesa di Montecitorio. Il Capo di SMD definendo le
modalità con le quali sviluppare le linee programmatiche ha affermato
che le stesse sono state definite "... in aderenza alle direttive della
autorità politica, valorizzando il lavoro dei miei predecessori, ben
consapevole che il completo conseguimento degli obiettivi che verranno
definiti necessiterà un orizzonte temporale esteso e soprattutto
coerenza programmatica".
Con riferimento al contesto e agli attori internazionali di riferimento, statuali e non, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha evidenziato che "Ci muoviamo oggi in un contesto di sicurezza che richiede sempre più un approccio strategico collettivo, di sistema paese, con stretta inter-relazione tra apparato di sicurezza e difesa, intelligence, diplomazia ed economia. Vecchi e nuovi attori statuali e non statuali attraversano in modo spregiudicato gli ambiti di "confronto, crisi e conflitto". Il Generale Vecciarelli ha poi affrontato il tema dell'impiego "dual use" dello strumento militare chiarendo che "nella sua evoluzione non prescinderà, per quanto possibile, dal concetto di dualità nella sua declinazione moderna. Esso saprà agire in piena sinergia con gli altri dicasteri e Agenzie nazionali, salvaguardando la propria specificità militare perché indispensabile". Intervenendo sull'impiego e la funzionalità dello strumento militare ha aggiunto che "Per mantenere la pace, la stabilità, la difesa e la sicurezza a livello internazionale è riconosciuta, la necessità manifesta di una forza militare credibile. Il mio impegno è orientato a fare sì che il Paese possa disporre di Forze Armate agili, snelle e motivate per svolgere tali ruoli, consapevole che l'efficienza militare, essenziale nei momenti di crisi, non è frutto di improvvisazione". Infine il Capo di SMD ha concluso specificando la necessità di coerenza dell'impiego delle risorse finanziarie: "l'esigenza di risorse economiche e volumi finanziari che siano adeguati alle contingenze odierne e - cosa più importante - coerenti programmaticamente con i trend e gli sviluppi futuri attesi, in una logica di stabilità di medio - lungo periodo, per fare in modo che la Difesa continui a costituire un'utile tessera di un pregiato mosaico più grande al servizio del Paese, della collettività e dei cittadini".