ARTIFICIAL INTELLIGENCE PECHINO - WASHINGTON

A fine articolo alcuni filmati su Droni ed altro ...
L'intelligenza
artificiale si è, nei decenni scorsi, caratterizzata come fenomeno a trazione
americana. Circa l'80% dei dati processati nel mondo è gestita dai colossi
digitali statunitensi (Google, Amazon, Facebook, Apple e così via) nella cui
ascesa è stato notevolmente coinvolto il governo federale, con la costituzione
di un rapporto osmotico tra i giganti del web e le agenzie federali, operanti
nel campo dell'intelligence e della raccolta dati.
Internet, dunque, è fenomeno globale ma mantiene radici statunitensi. Per una potenza in rapida ascesa come la Cina, la conquista di uno spazio di rilevanza nell'intelligenza artificiale è presupposto fondamentale per l'ottenimento di un maggiore status globale.
Le tecnologie di frontiera rappresentano, inoltre, un campo in cui Pechino può permettersi di erodere la superiorità militare e informativa statunitense. Impossibilitata a sfidare la full spectrum dominance in molti dei settori convenzionali (armi nucleari, marina, aviazione) la Cina ha preparato la sfida agli Stati Uniti puntando su armi asimmetriche. Così come sui litorali vedono la luce le batterie di missili antinave capaci di fungere da deterrente alla flotta americana, nel campo dello spionaggio la Cina ha concentrato molti dei suoi sforzi nel tentativo di colmare il gap informatico con gli Stati Uniti. Applicando con successo il pensiero strategico elaborato dagli ufficiali Qiao Liang e Wang Xiangsui nel loro fondamentale saggio "Guerra senza limiti".
Come scrive La Stampa, "Gli Stati Uniti sono in vantaggio su algoritmi e computer, ma già sui dati i cinesi rimontano. Le grandi piattaforme americane [...] sono gelose nel condividere dati con lo Stato o tra loro, mentre Xi impone ai brand cinesi, Alibaba, Baidu, iFlytek, Tencent, di collaborare uniti al Piano Intelligenza Artificiale, nello speciale «Gruppo Nazionale». Setacciando la mole dei dati, il partito vara un programma di controllo sociale che non ha uguali nella storia (un ladro riconosciuto tra la folla di uno stadio da un algoritmo), e ogni cittadino riceve un «punteggio» dai software che ne certificano, volta a volta, dissensi e fedeltà".
Il risveglio informatico della Cina è anche coinciso con un massiccio sforzo finanziario per favorire le connessioni di frontiera, l'Internet of Things e l'interoperatività dei diversi strumenti tecnologici. La grande sfida per la costruzione delle maggiori reti 5G nel mondo, da molti esperti ritenuta la principale causa scatenante della sfida dei dazi con gli Stati Uniti di Trump, si intreccia al tema dell'intelligenza artificiale. Chi costruirà le reti migliori, ne dominerà i flussi. E chi ne dominerà i flussi avrà una posizione di rilevanza nell'intelligenza artificiale di domani.
Nel tentativo di rendere il più resiliente possibile il suo apparato politico-economico per la sfida sull'intelligenza artificiale la Cina ha dedicato al campo della tecnologia di frontiera il colossale piano di trasformazione industriale "Made in China 2025". Sarà proprio con questo piano che si genereranno buona parte degli investimenti promessi da Xi Jinping.
Attraverso "Made in China 2025" l'Impero di Mezzo, scrive il South China Morning Post, si ripropone di "innalzare nella catena del valore le imprese nazionali, in settori come la robotica, l'aerospaziale, i veicoli innovativi, i nuovi materiali, rimpiazzando le importazioni con prodotti locali e costruendo campioni nazionali capaci di sfidare i giganti occidentali nelle tecnologie di frontiera".
"Made in China 2025" è un piano industriale all'altezza della "Nuova Via della
Seta" con cui la Cina plasma la sua via alla globalizzazione, ma anche dei suoi
ambiziosi traguardi nell'intelligenza artificiale. Campo di una sfida, nemmeno
troppo latente, con Washington a cui la Cina si prepara indirizzando lo sforzo
di tutti i suoi maggiori apparati. Perché la "guerra senza limiti"
nell'intelligenza artificiale non si dichiara. La si combatte nel momento
stesso in cui si decide di entrare in campo per il controllo dei dati.
Filmati : MQ1 Predator MQ9 Repair New US Drone Fighter Catapulted
AI_Giornalista_lavora_24ore Link Sciami di Mini Droni da Analisi Difesa